LA NASCITA DELL’IFSCO Federazione Internazionale delle Associazioni di Collezionisti di Francobolli Scout/Guide |
Il 23 settembre 2000 a Comacchio, in una sala del Palazzo Bellini, è stata fondata
l'IFSCO (International Federation of Scout &
Guide Stamp Collecting Organisations). Erano presenti per la firma
di un documento di fondazione i delegati di 9 associazioni + 2 a titolo per ora
personale. Gottfried Steinmann, che per due anni ha lavorato per questo risultato,
ha introdotto la cerimonia con queste parole: “Cari Amici, finalmente abbiamo raggiunto
il nostro target; almeno 9 clubs di tutto il mondo sono pronti a collaborare per
promuovere la filatelia scout e guide. Posso dare il benvenuto a tutti voi per il
nostro incontro di fondazione.
|
Nella foto qui sotto, i delegati IFSCO: in piedi da sinistra Adrie Saltzherr (Olanda), Gottfried Steinmann (Germania), Gunter Hohenstein (Germania), Hallvard Slettebo (Norvegia), Gunter Henke (Germania),Hubert Schnabl (Austria), Horst Ziegler (Austria), Ladislav Kurka (Rep. Ceca), Milan V. Drapela, Wilhelm Otto Neuback (Austria),Otto Simac (Rep. Slovacca); in ginocchio Rodriguez Fernandez (Spagna), Peter Duck (GB), Alessandro Pierotti (Italia), Gerhard Winter (Austria), Maurizio Cavalli (Italia), Luis de Salinas Trillo (Spagna), Felice Giacone (fotografo ufficiale), John Ineson (GB), Jan Cosyns (Belgio), Frank Randall (USA).
![]() |
![]()
Avevano dato la loro adesione, ma non hanno potuto intervenire, SPP (Svizzera) e il Club Filatelico de Mexico. Olanda, Slovacchia e Benelux erano presenti a titolo personale. Ci auguriamo che il nuovo organismo sappia far crescere la filatelia scout in tutto il mondo e soprattutto riesca a far collaborare le attuali associazioni e a far nascere nuove amicizie. |
INCONTRO IFSCO A GENT (Belgio) – 25 ottobre 2002 | ||||||||||||||||||||||||
In occasione di EURO-Scout 2002 a Gent, venerdì 25 ottobre 2002, dalle 9 alle 11, presso ICC Citadel Park, si è svolto l’incontro dei delegati IFSCO. Ecco il report dei lavori, così come redatto da John Ineson e Gottfried Steinmann. | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
![]() |
| Dal resoconto della riunione, redatto da Hallvard Sletteboe (Norvegia). Il meeting è stato presieduto dal presidente IFSCO John Ineson (GB) nel corso di EuroScout 2004, alla presenza dei delegati di Austria (2 Clubs), Danimarca, Repubblica Ceca, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Slovacchia, Spagna, Svizzera e USA. 1. L’associazione dei filatelisti scout di Slovacchia è stata accettata come membro. 2. Ivan Vapenka, capo della sezione scoutismo della Società Tematica Ceca appartenente all’Unione dei Filatelisti Cechi, ha chiesto se il suo club poteva essere accettato in IFSACO come nuovo membro. La richiesta è stata ritirata dopo una breve discussione. E’ stato raccomandato di chiarire la situazione con l’altro membro ceco (Scouting Collectors’ Club by Junak) e di presentare una formale richiesta in tempo per il prossimo incontro IFSCO nel 2006. 3. Per la prima volta quest’anno EuroScout era competitiva, salvo le presenze in open class. Gli organizzatori desideravano in questo modo avere un supporto finanziario alla mostra. Dopo una breve discussione è stato deciso che in futuro le mostre EuroScout non saranno competitive. 4. La frequenza di Euroscout sarà mantenuta ogni due anni. Non ha avuto seguito la proposta di allungare a tre anni l’intervallo tra le esibizioni. 5. Fredy Scherb della Svizzera ha presentato l’impegno della Svizzera per organizzare EuroScout 2008. La mostra si svolgerà in concomitanza con il campo nazionale svizzero esploratori/guide. La proposta è stata approvata all’unanimità. 6. Il presidente ha dato informazioni riguardo la partecipazione di IFSCO durante l’Euro-Jam 2005 e il Jamboree mondiale del 2007 in Inghilterra. La partecipazione sarà onerosa, non è chiaro se dovremo pagare per vendere souvenirs, e se il nostro stand sarà posizionato nel campo o in un’area pubblica. Dovremo preparare una richiesta e presentare uno schema di attività, ecc. che sarà valutato per l’approvazione, e non si sanno ancora i criteri di valutazione. Si è concluso che IFSCO non si interesserà più della cosa. 7. Julian Rodriguez Fernandez della Spagna ha presentato i programmi per EuroScout 2006. Egli aspetta tutti ad Alcalà de Henares (vicino a Madrid), dal 12 al 15 ottobre 2006. 8. Diverse proposte per classificare i francobolli scout/guide sono circolate prima dell’incontro. Il motivo è il flusso di emissioni speculative e indesiderate degli ultimi anni, e che si vuole tenere allarmati i collezionisti. I francobolli possono essere emessi da paesi esistenti indipendenti (membri dell’UPU), da luoghi esistenti ma non autorizzati ad emettere francobolli, e anche da paesi fittizi. I collezionisti sono ovviamente liberi di collezionare ciò che desiderano, ma lo scopo è quello di presentare precise informazioni sulle varie emissioni. Il presidente ha individuato questo come il più importante argomento dell’incontro. La discussione che ne è seguita ha dimostrato che c’è un grande interesse per la classificazione di questi francobolli, ma qualche incertezza sulla praticabilità. Tra gli elementi di incertezza è se la corretta informazione può arrivare celermente al venditore e al collezionista. E’ stato creato un comitato, presieduta da Fredy Scherb della Svizzera, per preparare una pratica guida per un sistema di classificazione; del comitato fanno parte anche Peter Duck (GB) e Jukian Rodriguez Fernandez (Spagna). 9. L’ultimo punto all’ordine del giorno era l’elezione del nuovo comitato per i prossimi due anni. Alla proposta di John Ineson di nominare presidente Gottfried Steinmann (Germania) c’è stata una acclamazione. Nuoo vice presidente è Horst Ziegler (Austria) e nuovo segretario Randall Frank (USA). |